Passa alle informazioni sul prodotto
Il Kerner cresce a quasi 900m, in uno dei vigneti più alti dell'Alto Adige. L'incrocio tedesco che deriva da Trollinger (Schiava) e Riesling, nome preso dal poeta svevo Justinus Kerner, crea vini piccanti e speziati con una sottile nota di noce moscata.
Lahn significa "valanga" in dialetto altoatesino e siccome molto tempo fa è stata liberata un'enorme colata di fango dal versante montuoso della zona di coltivazione.
Sull'etichetta è stata raffigurata una grande fontana scolpita nella pietra, che è simbolo del vigneto.
Denominazione: Vigneti delle Dolomiti Igt
Luogo: vigneti selezionati della Bassa Atesina
Sistema di allevamemento vite: Guyot
Terreni: profondi e pesanti (limosi e argillosi) con diverse parti di sabbia
Lavorazione: vendemmia manuale, pressatura soffice, fermentazione alcolica in acciaio, affinamento sui lieviti per 6 mesi
Contiene solfiti

€18,90
Spedizione gratuita a partire da 12 bottiglie
Lahn significa "valanga" in dialetto altoatesino e siccome molto tempo fa è stata liberata un'enorme colata di fango dal versante montuoso della zona di coltivazione.
Sull'etichetta è stata raffigurata una grande fontana scolpita nella pietra, che è simbolo del vigneto.
Denominazione: Vigneti delle Dolomiti Igt
Luogo: vigneti selezionati della Bassa Atesina
Sistema di allevamemento vite: Guyot
Terreni: profondi e pesanti (limosi e argillosi) con diverse parti di sabbia
Lavorazione: vendemmia manuale, pressatura soffice, fermentazione alcolica in acciaio, affinamento sui lieviti per 6 mesi
Contiene solfiti
Caratteristiche:
Food pairing: